Annunciata l’ottava edizione del Premio Thrinakìa, prestigioso concorso internazionale dedicato alla scrittura autobiografica, biografica e poetica ispirata alla Sicilia. Un’occasione unica per autori italiani e stranieri, professionisti e non, di raccontare storie di vita, esperienze personali, diari di viaggio e componimenti poetici che esplorano l’anima profonda dell’Isola.
Cos’è il Premio Thrinakìa?
Il Premio Thrinakìa nasce nel 2012 grazie all’Organizzazione di Volontariato Le Stelle in Tasca – ETS, attiva dal 2005 nel campo della narrazione e della scrittura autobiografica. L’iniziativa fa parte degli Ateliers dell’immaginario autobiografico, un progetto di animazione sociale e culturale con l’obiettivo di valorizzare la memoria individuale e collettiva della Sicilia.
Le opere raccolte nel corso degli anni formano oggi un prezioso Archivio della memoria e dell’immaginario siciliano, parte della rete EDAC – European Ego-Documents Archives and Collections Network.
A chi è rivolto il concorso?
Thrinakìa 2026 si rivolge a chiunque senta il desiderio di scrivere la propria storia, condividere un ricordo, raccontare un viaggio o esprimere la propria visione poetica della Sicilia. Il concorso è aperto a scrittori esordienti ed esperti, italiani e stranieri.

Le sezioni del Premio Thrinakìa 2026
Gli autori potranno partecipare con opere inedite a una sola delle seguenti otto sezioni:
- Autobiografie: narrazione della propria vita o di un periodo vissuto in Sicilia. Minimo 90.000 caratteri.
- Racconti autobiografici: esperienze significative di vita in Sicilia. Tra 15.000 e 90.000 caratteri.
- Diari di viaggio: narrazione di un viaggio in Sicilia. Tra 15.000 e 90.000 caratteri.
- Biografie: storie di vita di altri, residenti o vissuti in Sicilia. Minimo 90.000 caratteri.
- Poesie: componimenti in versi sul tema “L’isola”, senza limite di lunghezza.
- Narrazioni per immagini:
- Fotografie (max 3): scatti che raccontano la vita in Sicilia, ieri e oggi.
- Illustrazioni: opere che raffigurano i miti e l’immaginario siciliano.
- Video: racconti visivi di persone e luoghi della Sicilia.
- Volontari autobiografi: sezione riservata ai volontari di Le Stelle in Tasca, con opere scritte o visive.
- Sezione speciale scuole: dedicata agli studenti degli istituti scolastici che collaborano con l’associazione nel biennio 2025-2026. Esente dal contributo di partecipazione.
Scadenza per la partecipazione
Il termine ultimo per l’invio delle opere è il 31 gennaio 2026.
Lingue ammesse
Gli elaborati possono essere scritti in italiano, siciliano o francese. Sono accettate anche opere in altre lingue, purché accompagnate da traduzione in una delle tre lingue ufficiali del premio.
Un premio per valorizzare la memoria e l’identità narrativa
Thrinakìa non è solo un concorso letterario, ma un vero e proprio spazio di espressione estetica e riflessione umana, dove la scrittura diventa ponte tra passato e futuro, tra sé e l’altro, tra l’Isola e il mondo. Una Sicilia narrata attraverso le voci di chi la vive, l’ha vissuta o semplicemente la sogna.
Come partecipare
Per conoscere i dettagli del bando e le modalità di partecipazione, è possibile visitare il sito ufficiale: www.lestelleintasca.org
Oppure contattare direttamente l’organizzazione:
- 📧 Email: thrinakia@lestelleintasca.org
- 📞 Telefono: +39 334 224 4018
- 📘 Facebook: facebook.com/Thrinakia