
Giornalisti ed autori dall’Italia e dal Mondo hanno deciso di collaborare al progetto Siciliabuona.com portando il proprio prezioso contributo, dedicando il proprio tempo e la propria professionalità per amore dell’informazione.
L’obiettivo comune è quello di fornire approfondimenti su diverse tematiche, soprattutto sociali, colmando il vuoto informativo dei media, portando all’attenzione dei lettori argomenti importanti ma troppo spesso dimenticati.
Diverse anche le collaborazioni con realtà del mondo della comunicazione sul web e non solo.

Anna Lisa Maugeri lavora per passione nel mondo della comunicazione e dell’informazione sul web realizzando articoli ed interviste su diversi temi: attualità, economia, scienza e medicina, tematiche sociali. E’ fondatrice e direttrice editoriale del sito www.siciliabuona.com.
Ha lavorato per il canale YouTube di informazione ed approfondimento CRESCERE INFORMANDOSI realizzando video interviste ed altri contenuti.
Ha collaborato con STEFANO PIETTA e la sua web radio STERADIODJ ideando e realizzando la rubrica MONDO DONNA dedicata al mondo delle donne di oggi con ospiti di rilievo, tra cui la giornalista Tiziana Ferrario e la Scrittrice e poetessa Maria Grazia Calandrone.

Ha collaborato con CLAUDIA BALDINI ed il suo canale L‘ARTE DEL COMUNICARE ideando la rubrica RELAZIONIAMOCI per approfondire la complessità delle relazioni sociali e dei rapporti umani ai giorni nostri, epoca caratterizzata dall’avvento dei social e delle nuove tecnologie, nonché da paure e cambiamenti determinati dalla pandemia 2020.

Sicilia Buona è un progetto editoriale condiviso, senza scopo di lucro, con l’obiettivo di raccontare i mille volti e le mille realtà della Sicilia e non solo.
Visita anche il canale YouTube Sicilia Buona
ACCURSIO SOLDANO è un giornalista, scrittore e commediografo siciliano. Ha vinto numerosi premi fra i quali il Premio Speciale della Giuria al Parma Music Film, il Primo Premio e Premio della Giuria “Velletri Libris”, il Primo Premio al Concorso Internazionale “Navarro” e il Primo Premio “Teatro Aurelio”. Suoi racconti sono presenti in diverse antologie e in pubblicazioni singole. Ha pubblicato quattro libri, l’ultimo “A viagem in Sicilia de Alberto Caeiro” pubblicato in Portogallo e venduto anche in Brasile e Messico.

Salvatore Azzuppardi Zappalà, scrittore, è nato e vive a Catania. Dopo la laurea in Scienze Politiche ha lavorato come bancario e poi consulente finanziario indipendente. Specializzatosi in Diritto Bancario è anche consulente tecnico-legale su contratti di finanziamento e investimento. Ama le buone letture (i suoi pilastri sono Victor Hugo, Hemingway, Steinbeck, Conrad e Garcia Marquez), la buona musica italiana ed è appassionato di storia, in particolare della Seconda Guerra Mondiale. Su quel tragico periodo ha collezionato testimonianze di vita vissuta, che ha raccolto nell’antologia 1943-1945. Per non dimenticare. Nel suo primo romanzo – “Ti ricordi quella strada …“, Algra Editore – l’Italia degli anni Settanta fa da sfondo alla storia di Lia e Francesco, in questo che non è solo un romanzo storico, di formazione e di sentimenti (non sentimentale, però), ma un tributo a uno dei periodi più controversi della nostra storia repubblicana. Non solo anni di piombo, ma soprattutto anni fertili, gli anni dell’impegno in politica e nel sociale, gli anni in cui si prese coscienza delle problematiche ambientali e dell’importanza della partecipazione.

Giuseppe Maurizio Piscopo (Favara 1953), maestro elementare, compositore e musicista, ha collaborato con Radio Rai Sicilia e attualmente scrive per diverse testate, tra le quali Ripost, Sicilia ON Press e Malgrado tutto. Ha pubblicato, tra gli altri, Musica dai saloni (Casa Museo Palazzolo Acreide, 2008), Merica Merica. Viaggio verso il nuovo mondo, con Salvatore Ferlita e le foto di Angelo Pitrone (Salvatore Sciascia Editore, 2015), Le avventure di Lino Panno (Qanat Edizioni, 2017), La maestra portava carbone, con Salvatore Ferlita (Torri del Vento, 2018), Il vecchio che rubava i bambini (Aulino Editore, 2019), finalista al Premio Racalmare, Raccontare Sciascia, con Angelo Campanella (Navarra Editore, 2021), Vitti ’na crozza. La storia e la musica dei fratelli Li Causi, con Antonio Zarcone (Lilit Books, 2021).

C. ALESSANDRO MAUCERI. Da decenni si occupa di problematiche legate all’ambiente, allo sviluppo sostenibile e all’internazionalizzazione, ma anche di fenomeni sociali e geopolitici che interessano principalmente i minori ed i bambini. Tra i lavori più recenti “La condizione dei bambini dell’Africa sub-sahariana tra sfruttamento delle risorse naturali e degrado sociale” inserito in “Africa: scenari attuali e sfide future”, ed. ASRIE, “Guerra all’acqua” ed. Rosenberg & Sellier e “Lavoro minorile in Eurasia”, ed. ASRIE.

BENREJEB MOEZ. Giornalista tunisino, corrispondente per diverse agenzie stampa e media europee. Lavora con DW In Germania, TVE spagnola, Agenzia di Stampa francese, El Balad Tv Algerina, Aljanoubia Tv tunisina, Talza Tv tunisina, Radio NEFZAWA FM, radio regionale tunisina di Sfax.Scrive diversi articoli su riviste internazionali. Attività della società civile Ingegneri delle Telecomunicazioni. Arbitro internazionale nella risoluzione delle controversie internazionali e membro della Lega degli Stati Arabi dal 2016

Altre collaborazioni
ANDREA LICARI – Bio Passioni: Esperto Apistico. Ideatore del Progetto Bio Passioni. PRIMO APIARIO DIDATTICO SOCIO-INCLUSIVO, IPERACCESSIBILE, SENZA NESSUNA BARRIERA E CON UN’AREA RISERVATA INTERAMENTE ALL’APITERAPIA A 360°, DEDICATO PRIMA DI TUTTO AI DISABILI E AGLI EMARGINATI. https://www.facebook.com/BioPassioni https://www.biopassioni.it/