Si è conclusa con grande successo la II Edizione del Premio Internazionale “Barone Antonio Mendola”, un evento culturale di rilievo promosso dall’APS Nuvola Bianca di Favara e ideato dal presidente Alberto Crapanzano. Il concorso, dedicato all’illustre figura del Barone Antonio Mendola – filantropo, ampelografo, letterato e scienziato del XIX secolo – si è affermato come un punto di riferimento per artisti, scrittori e appassionati d’arte a livello nazionale e internazionale.

Cultura e Territorio al centro dell’iniziativa

Con il patrocinio di WikipoesiaComune di FavaraLibero Consorzio Comunale di AgrigentoRegione Siciliana e nell’ambito delle celebrazioni di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, il premio si propone di valorizzare la cultura, l’arte e il territorio siciliano, promuovendo i valori di solidarietà, fratellanza e pace tra i popoli.

La cerimonia di premiazione si terrà il 19 luglio 2025 alle ore 17.30 presso lo storico Chiostro di San Francesco del Convento Sant’Antonio di Padova, in Piazza d’Armi – Collina Belvedere, Favara.

La Giuria

A valutare le opere è stata la giuria composta da:

  • Dott.ssa Gabriella Caramazza, Insegnante, Psicologa, Presidente del Premio;
  • Prof. Giuseppe Macauda, Poeta e Scrittore, Presidente di Giuria;
  • Dott.ssa Gabriella Bruccoleri, emerito Dirigente Scolastico;
  • Dott.ssa Alice Maria Albanese, Insegnante, Architetto;
  • Prof. Calogero Castronovo, emerito Professore;
  • Prof. Giovanni Scifo, Insegnante, Pittore, Illustratore.

Il concorso ha ricevuto 116 opere suddivise in sei sezioni: poesiafotografianarrativaarti figurativescultura e una sezione speciale dedicata alle scuole.

Vincitori delle principali sezioni:

Sezione A – Poesia inedita (12-18 anni)

  • 1° Desirée Pitruzzella (Favara) con “Favara”
  • 2° Anita Parla (Ribera) con “L’attimo”
  • 3° Opera collettiva: “La morte dei due amanti” (Agrigento)

Sezione B – Poesia inedita over 18

  • 1° Olimpia Casiraghi (Barzanò) con “Assenza”
  • 2° Luigi Piazza (Lercara Friddi) con “Oltre l’orizzonte”
  • 3° Giovanni Pulci (Sommatino) con “Tediosa è l’aria”
  • Premi speciali a Stefania Lucchetti (Milano) e Liliana Arrigo (Agrigento)
  • Premio Speciale della Presidenza – Arte di Stefania Lucchetti – Milano;
  • Premio Speciale della Giuria – Sono questi i giorni di Liliana Arrigo –
    Agrigento;
  • Menzione d’onore – Ho Vissuto di Francesco dell’Orso – Alanno (PE);

Sezione C – Fotografia (Natura e Ambiente)

  • 1° Marisa Gallo (Ribera) con “Segui la via delle passioni”
  • 2° Eliana Zinnio Piangiamore (Cesena)
  • 3° Federico Giuliana (Novara)
  • Premio Speciale della Presidenza – Le necropoli a cielo aperto a Favara – Ieri ed
    oggi di Maria Lucia Guarneri – Enna;
  • Premio Speciale della Giuria – La violenza del Fuoco di Federico Caputo –
    Agrigento;
  • Menzione d’onore – Il paesaggio incantevole dell’isola dei conigli a
    Lampedusa di Tiziana Iozza – Gela (CL);

Sezione D – Narrativa

  • 1° Premio – Il sentiero segreto dei gelsomini di Elisa Barbaro – Rometta (ME);
  • 2° Premio – Profugo di Matteo Molino – Bellinzago Novarese (NO);
  • 3° Premio – Black Wells di Serena Gibilaro – Tremestieri Etneo (CT);
  • Premio Speciale della Presidenza – La piazza di nessuno di Mariangela Rosato –
    Parigi (Francia);
  • Premio Speciale della Giuria – Il senso dell’onore di Maricla Di Dio Morgano
    Calascibetta (CL);
  • Premio Speciale della Critica – Il prezzo della giustizia di Marcello Risicato –
    Catania;
  • Menzione d’onore – Mina come la cantante di Giusi Arimatea – Messina;
  • Menzione d’onore – La casa del mulino nero di Gaetano Vari – Segni (Roma);

Sezione D Speciale Scuole

  • 1° Premio – Chiacchiere di Gabriele Pellegrino – Favara (AG) – L.S. Leonardo Agrigento;
  • 2° Premio – Il folle volo di un io di Marta Rader – Ribera (AG) – L.C. Galilei – Tiziano Belluno;
  • 3° Premio ex equo – Grazie Rita Prof. Daniela Campione – Sciacca (AG) – L.S. E. Fermi Sciacca (AG);
  • 3° Premio ex equo – L’Abate sulla collina di Giuseppe Pio Giunta – Serradifalco (CL) – I.C. F. Puglisi Serradifalco (CL);

Sezione E – Pittura

  • 1° Premio – S.O.S. Psiche di Mauro D’Andrea – Alba (CN);
  • 2° Premio – Il cigno reale di Giuseppe Costanza – Favara (AG);
  • 3° Premio – Ecco dove nascondi ciò che non puoi sopportare di Barbara Pisano – Laureana di Borrello (RC);
  • Premio Speciale della Presidenza – Battaglia dell’anima di Vito D’Anna
    – Favara (AG);
  • Premio Speciale della Giuria – Ispirazione in un soffio di Concetta Emmanuele –
    Paternò (CT);
  • Menzione d’onore – La fata dell’Uva, i Grilli e l’Uva Grillo del Barone Mendola di
    Maria Felice Vadalà – Palermo;
  • Menzione d’onore – L’abbandono di Giusy Ciagola – Ribera (AG);

Sezione F – Scultura

  • 1° Premio – Le radici del Grillo “Anno Domini 1874” di Giuseppe Alba – Favara (AG);
  • 2° Premio – Metamorfosi di Giuseppe Musso – Luino (VA);
  • 3° Premio – Immerso nel creato di Domenico Calogero Testa – Campofranco (CL);

Riconoscimenti speciali internazionali

Due Menzioni d’Onore Speciali sono state assegnate a:

  • Menzione d’Onore Speciale” a Elena Iordache Brinzaru per il romanzo in lingua spagnola: Espejos rotos, caminos de sombra (Specchi rotti, sentieri d’ombra); “Il romanzo Espejos rotos, caminos de sombra di Elen Iordache Brinzaru, merita di essere letto dal pubblico italiano”.
  • Menzione d’Onore Speciale” a Lizzy Mae van Son per la guida turistica Check! Sicily; “La guida turistica illustrata si inserisce in una collezione di libri interattivi che l’autrice ha realizzato con lo scopo di valorizzare quei territori che, in seguito ai viaggi da ella stessa intrapresi, hanno lasciato un segno tangibile di esperienze personali socio-culturali indimenticabili”.

Premi a personalità di spicco

Sono stati inoltre assegnati Premi Speciali del Presidente e della Giuria a personalità che si sono distinte per impegno culturale, sociale e ambientale, tra cui:

  • a Lucrezia Lerro “Per il suo impegno a incoraggiare i giovani nell’esprimere se stessi e le loro emozioni in parole, attraverso la poesia e la scrittura.”;
  • a Stefania Capobianco “Per il suo impegno che la distingue nella valorizzazione dei territori attraverso una sapiente promozione cinematografica”;
  • Daniela Lucangeli “Per il suo impegno che la distingue a favore degli studenti
    con vulnerabilità dell’apprendimento e il calore e la lungimiranza nella
    valorizzazione del loro potenziale umano”;
  • Marica Di Pierri “Per il suo impegno e la sua determinazione che la distingue
    nella continua lotta nel campo dell’ecologismo e della giustizia ambientale”;
  • Cheikh Tidiane Gaye “Per il suo impegno e la sua profonda sensibilità che lo
    distingue in attività socio-culturali per la promozione della pace nel mondo”;

Enogastronomia e imprese locali protagoniste

Numerose le eccellenze del territorio che hanno sostenuto il premio, tra cui: Casa Vinicola Morreale di Favara (AG), Pasticceria Plicato di Favara (AG), Casa Vinicola Quignones di Licata
(AG), Ficodì di Gagliano Castelferrato (EN), Sciara Miele di Favara (AG) sensibili
produttori di eccellenze enogastronomiche del nostro territorio siciliano.
Inoltre hanno contribuito: Calcestruzzi Errante di Menfi (AG), Legno Più di Raffadali
(AG), Medibeton di Cammarata (AG), Panificio del Corso di Favara (AG), Revisioni
Chianetta di Favara (AG), F.lli Coluzzi di Agrigento, Siculcem di Siculiana (AG), Tabacchi
N. 15 Chianetta Rosaria di Favara (AG), Regalbroker di Roma, Le mamme del borgo di
Motta Camastra (ME), Cocciu d’amuri di Favara (AG), Dado Matto di Favara (AG), King
Bar di Favara (AG), Pullara Service di Favara (AG).

Di Anna Lisa Maugeri

Anna Lisa Maugeri, blogger, web writer, moderatrice, lavora da anni per passione nel mondo della comunicazione e dell’informazione sul web scrivendo articoli, realizzando interviste e contenuti video su temi di attualità, cronaca, tematiche sociali, economia, medicina, salute e benessere. Ha creato e dirige il blog www.siciliabuona.com e il canale YouTube "Sicilia Buona". Ha lavorato per il canale YouTube di informazione ed approfondimento CRESCERE INFORMANDOSI realizzando video interviste ed altri contenuti.