A Palermo 23 murales per Biagio Conte realizzati dai pittori di CalaPanama – VIDEO
Dopo sette mesi di lavoro, i pittori di CalaPanama hanno realizzato 23 murales dedicati a Biagio Conte. Rappresentano un dono alla città e a tutti gli ospiti della Missione Speranza e Carità che l’hanno conosciuto e amato.

E’ particolarmente significativo aver realizzato i murales sul muro di cinta della Missione da lui fondata, che è stata e continua ad essere, grazie a Don Pino Vitrano, a Giacomo Mirto, Fratel Martino e i loro collaboratori, il rifugio degli emarginati, dei poveri, degli immigrati, degli abbandonati, dei senza tetto. Qui, dove tutto ha avuto inizio, sta continuando il lavoro e l’opera del francescano di Palermo. Il progetto è stato ideato e realizzato dall’Associazione Culturale Calapanama che ha visto in Biagio Conte, un uomo straordinario che ha dedicato la sua vita agli ultimi. Dopo mesi di ricerca, di studio, di raccolta di materiale fotografico, è nato un lavoro straordinario che fa parte delle ricchezze immateriali di questa città inclusiva e cosmopolita.
Il video “Biagio, fratello della speranza” è realizzato da Rosario Neri
Giacomo Mirto della Missione ha scritto: “Ogni pennellata di questo murale non è soltanto un gesto tecnico, è un atto di partecipazione emotiva ed umana. I pittori di Calapanama con la loro sensibilità e maestria hanno trasformato il muro in un racconto di vita e di speranza. E’ una porta d’accesso al mondo interiore degli artisti ed una testimonianza del loro impegno creativo e di pace”. La consigliera Comunale Concetta Amella, appassionata d’arte ha presentato l’opera dei murales dal punto di vista artistico, e al contempo, ha evidenziato il valore del messaggio di solidarietà, di accoglienza e di speranza che gli artisti hanno voluto mettere in rilievo ripercorrendo le tappe più significative del cammino di Fratel Biagio.
Dopo 33 anni si realizza il sogno di Biagio Conte a Palermo, quello di dare un tetto ai poveri, agli abbandonati, agli ultimi. Fratello Biagio stava digiunando per aiutare i poveri, cercava un posto per loro, quando fece il primo ingresso nella Missione Speranza e Carità che era una struttura abbandonata. La sera precedente era venuto il segretario del prefetto Musio che l’aveva invitato a sospendere il digiuno. Nel giorno dell’inaugurazione c’è stata grande partecipazione di pubblico, di giornalisti e fotografi. E’ intervenuto il Sindaco La Galla che ha apprezzato i murales ed ha ringraziato i pittori di Calapanama per il loro gesto d’amore per la storia città. Sono intervenuti Don Pino Vitrano, Salvatore Calò, Caterina Trimarchi. La manifestazione si è conclusa con un brano musicale dal titolo: “Fratello Biagio”, eseguito la fisarmonica da Maurizio Piscopo, Pier Paolo Petta e Francesco Maria Martorana.
Ecco alcuni versi della composizione: “Gli uomini nascono liberi, uguali e fratelli. Torneranno i bambini con i loro aquiloni, torneranno a cantare nuove dolci canzoni e ritorna l’amore in questa città e Fratello Biagio ci proteggerà”.
Si ringraziano tutti coloro che con il loro impegno hanno consentito la realizzazione dell’opera, in particolare Don Pino Vitrano e Giacomo Mirto per il loro prezioso sostegno e per l’instancabile operatore alla Missione di Speranza e Carità, il Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, Nuccio Di Paola, Vicepresidente Assemblea Regionale Siciliana, Concetta Amella, consigliere comunale Comune di Palermo, Pasquale Tusa, presidente della commissione cultura della 1^ Circoscrizione del Comune di Palermo, i fotografi Rosario Neri, Aldo Di Vita, Cinzia Barreca, Nicola Gulliffa, Gaspare Semprevivo, Angelo Battaglia.
I 18 pittori che hanno partecipato:
SALVATORE CALO’ Pittore e Direttore artistico
AURELIO CARTAINO
LINA COLLESANO
ANNALISA D’ALBA
MARIA CONCETTA FAVAZZA
SARA GANCI
VINCENZO ROBERTO GATTO
SIMONETTA GENOVA
ARMANDO GUARNIERI
DOMENICO GUZZETTA
SILVANA LANZA
GIUSY LO MEDICO
GIUSY MEGNA
IGNAZIO PENSOVECCHIO
GIUSEPPE PRESTIGIACOMO
MARIELLA RAMONDO
IOLE SPASARI
CATERINA TRIMARCHI
HANNO COLLABORATO:
ANNA MARIA ASARO
SILVIA D’ALBA
GIOVANNA GULINO
MARIA LUISA LIPPA
SALVATORE PRESTI
FILIBERTO SANFILIPPO
DANIELA VERDUCI