MARCELLO FOA, giornalista, saggista, docente universitario e conduttore del programma radiofonico “Giù la maschera”, in diretta su Rai Radio 1 ogni mattina da lunedì a venerdì (tutte le puntate sono disponibili anche su RaiPlay Sound), oggi con noi per parlare del suo ultimo libro dal titolo “LA SOCIETÀ DEL RICATTO. E COME DIFENDERSI”, pubblicato da Guerini e Associati.

La cultura del ricatto è uno dei mali più insidiosi del nostro tempo. Invisibile, silenzioso, ma devastante. Si insinua in ogni ambito: dalla politica, sempre più aggressiva e opportunista, al mondo del lavoro, dove blocca il merito e ostacola i talenti. Colpisce anche le relazioni personali, generando quello che viene chiamato ricatto emotivo. In questo scenario inquietante, il giornalista e saggista Marcello Foa propone un’analisi originale e profonda con il suo nuovo libro dal titolo “La società del ricatto. E come difendersi“, pubblicato da Guerini e Associati, che esplora il ricatto come fenomeno trasversale, culturale e psicologico. Un testo capace di aprire gli occhi su un meccanismo che molti subiscono ma pochi riconoscono. Il ricatto, infatti, non è solo una questione di potere o denaro. È un virus sociale che logora i valori, svuota la libertà personale e crea una spirale di silenzio e paura. Comprenderlo è il primo passo per reagire e interrompere il circolo vizioso. Siamo diventati, senza accorgercene, una società fondata sui ricatti. E solo una nuova consapevolezza può portarci a guarire.
Intervista realizzata da Anna Lisa Maugeri, a cura di Crescere Informandosi in collaborazione con Sicilia Buona.
MARCELLO FOA
Marcello Foa è giornalista, scrittore e docente universitario. Conduce Giù la maschera su Rai Radio 1 e insegna comunicazione ai master ALMED dell’Università Cattolica e all’Università della Svizzera italiana. È Consigliere d’amministrazione del Teatro alla Scala e di Azimut Holding. È stato presidente della Rai dal 2018 al 2021 e ha diretto il Gruppo Corriere del Ticino. Per le nostre edizioni ha pubblicato tre saggi di grande successo: Gli stregoni della notizia (2006), Gli stregoni della notizia. Atto secondo (2018) e Il sistema (in)visibile (2022). Ha pubblicato anche due romanzi con Piemme.