ERICE, 30 OTTOBRE 2024: PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LE STANZE DIMENTICATE” DI FRANCESCA LETIZIA PICCIONE. EVENTO ORGANIZZATO DA MO.I.CA. ERICE STUDI STORICI

Si è svolta a Erice all’Auditorium IL LECCIO, presso la Parrocchia Nostra Signora di Fatima, la presentazione dell’ultimo libro della scrittrice marsalese Francesca Letizia Piccione, “Le stanze dimenticate“. L’evento è stato moderato da Francesca Antonina Campo, Presidente del gruppo MO.I.CA. ERICE Studi Storici.

Michele Giacalone ha intervistato per Sicilia Buona la scrittrice Francesca Letizia Piccione, autrice del libro “Le stanze dimenticate“, e Francesca Antonina Campo, Presidente del gruppo MOICA ERICE Studi Storici.

FRANCESCA LETIZIA PICCIONE

Francesca Letizia Piccione vive a Marsala e ha compiuto studi classici. Attenta lettrice, nutre una profonda passione per la filosofia, in particolare quella del ‘900, e i grandi classici della letteratura italiana e straniera. La sua esigenza di scrivere nasce dal bisogno di non lasciare che il tempo cancelli i ricordi e di dar voce a pensieri ed emozioni. Ha prodotto svariati racconti, tutti rimasti gelosamente custoditi in fondo a un cassetto e che da qualche anno cominciano ad affacciarsi nel panorama letterario.

MO.I.CA. – Movimento Italiano Casalinghe

Fondato a Brescia l’11 novembre 1982, il MOVIMENTO ITALIANO CASALINGHE (MO.I.CA.) è un’associazione di ispirazione cristiana che da sempre si impegna a valorizzare il ruolo delle donne casalinghe e a promuovere il riconoscimento politico e sociale del lavoro familiare. Attraverso gruppi locali su tutto il territorio italiano, MOICA ha raccolto decine di migliaia di socie e simpatizzanti, diffondendo una nuova consapevolezza sul valore della gestione familiare.

Le socie partecipano regolarmente a incontri con programmi ricchi di attività culturali e formative, tra cui convegni, corsi di lingue, pittura, cucina, ginnastica, e altre iniziative. Inoltre, MOICA è attiva a livello regionale e nazionale con mostre, congressi, e rapporti istituzionali per dare visibilità al lavoro domestico.

Un importante successo è stato ottenuto nel 1995 con la sentenza n. 28 della Corte Costituzionale, che ha definito il lavoro familiare come “vero lavoro” da tutelare. MOICA continua a lavorare con le istituzioni per migliorare leggi come la L. 565/95, che riguarda il trattamento previdenziale, e la L. 493/99, sulla sicurezza domestica. Il lavoro familiare, valutato circa 439 miliardi di euro l’anno, rappresenta oltre il 32% del PIL italiano, dimostrando un valore sociale ed economico fondamentale.

Di Michele Giacalone

MICHELE GIACALONE, Ingegnere, appassionato studioso di storia locale e di vela. Ha realizzato numerosi contributi video dedicati all’approfondimento di aspetti inediti della storia di Trapani.