GUARDA IL VIDEO IN FONDO ALL’ARTICOLO

Si sono svolti nelle giornate del 5 e 6 ottobre 2024 le regate per il Campionato ILCA RANKING ZONALE 2025 (VII Zona)

La classe ILCA (International Laser Class Association) è una delle categorie più competitive nel mondo della vela olimpica. Introdotta per la prima volta alle Olimpiadi nel 1996 ad Atlanta, è diventata una delle classi veliche più popolari.

Veniva identificata come Laser, oggi resta sempre una delle imbarcazioni a vela più versatili e complete diffuse in tutto il mondo. Progettata nel 1969 dall’architetto navale canadese Bruce Kirby, questa classe ha rivoluzionato il mondo della vela grazie alla sua semplicità, accessibilità e alle sue eccellenti prestazioni.

La barca ha una lunghezza di 4,23, una larghezza di 1.37 metri e un peso variabile tra i 57 e  59 kg; è dotata di un’unica vela e di una deriva a baionetta, l’albero è composto da due pezzi uniti, senza sartiame, incastrato in una scassa.

Gli atleti che praticano lo sport della vela a bordo degli ILCA sono divisi in tre distinte categorie, nelle quali varia la dimensione della vela; ILCA 4 (4,7 m²) peso ideale del timoniere: da 50 a 65 Kg , ILCA 6 (5,7m²) peso ideale del timoniere: da 65 a 75 Kg e ILCA 7 (7,6m²) peso ideale del timoniere: da 80 Kg, per adattarsi a velisti di diverse età e abilità.

Sicilia Buona non poteva mancare a questo importante appuntamento organizzato dalla Società Canottieri Marsala che rappresenta un’eccellenza del nostro territorio  nel campo sportivo, nelle discipline della vela, del canottaggio, della canoa e del tennis. Fondata negli anni della ricostruzione bellica dal Dott. Salvatore Peres, il primo Presidente fu il Comm. Carlo Martinez nel 1948 cui seguirono altri presidenti fino ad arrivare ai nostri giorni con il Dott. Tommaso Angileri intervistato da Michele Giacalone.

Società Canottieri Marsala 5 – 6 ottobre 2024 Campionato ILCA RANKING ZONALE 2025 (VII ZONA)

Classifica

Di Michele Giacalone

MICHELE GIACALONE, Ingegnere, appassionato studioso di storia locale e di vela. Ha realizzato numerosi contributi video dedicati all’approfondimento di aspetti inediti della storia di Trapani.