La città di Trapani si prepara ad accogliere uno degli eventi culturali più prestigiosi del 2024: la Biennale Internazionale Sicily Trinacria
Dal 19 al 31 ottobre, la Sala Laurentina della Cattedrale di Trapani sarà il palcoscenico di questa rassegna d’arte intitolata “Arte Inno alla bellezza: 100 protagonisti per la cultura!”. L’evento, che si inaugura il 19 ottobre alle ore 16:30, celebra la ricca eredità artistica della Sicilia e coinvolgerà numerosi artisti, critici d’arte, storici e personalità del mondo della cultura.
Valorizzare il patrimonio artistico contemporaneo e gli artisti di talento
Chiara Fici, curatrice e Presidente della Biennale: “I lavori artistici per me non sono altro che la “luce interiore” che ogni pittore, ogni scultore, ogni fotografo, ogni istallatore, ogni ceramista, ogni poeta, ogni scrittore ha e che viene profusa su ciò che loro realizzano con tanto sacrificio, sudore ed estro. Di conseguenza loro con i loro lavori artistici Si raccontano, raccontano il loro vissuto, raccontano le loro opere, raccontano il loro iter artistico, i loro progressi, le loro speranze, le loro mete, il loro cuore insomma. Come curatrice d’arte seguo i miei artisti con amore oltre che, ovviamente con seria professionalità. Con l’auspicio che la prestigiosa Sala Laurentina diventi sempre più luogo di vita quotidiana legando pubblico e privato. Il Claim scelto dalla Biennale Internazionale Sicily Trinacria (BIST) è un’omaggio alla capacità della città di Trapani di accogliere stimoli culturali diversi interconnettendoli per dare vita ad una cultura propria spaziando dall’arte pittorica al designer dalla letteratura alla poesia dalla musica alla scultura alla fotografia. Novità di quest’anno: saranno esposti dei lavori eccellenti dipinti su stoffa e arte vetraia con due preziose lampade. Il poliedrico ed affascinante risultato che sarà visibile in questa edizione della BIST si dovrà a due importanti fattori: la cattedrale di Trapani che per la prima volta ospiterà una Biennale e le numerose declinazioni artistiche che verranno ammirate dai visitatori.”
BIST 2024: 100 protagonisti ospiti dell’evento di rilevanza internazionale
La Biennale ospiterà più di 100 protagonisti del panorama artistico contemporaneo, con esposizioni che spaziano dalle arti visive, pittura e fotografia a sculture e installazioni. Tra gli ospiti d’onore figurano la giornalista e scrittrice Dianora Tinti, lo storico Enrico Fagnano e l’Associazione “La Via dei Mulini” di Antonio Lo Gaglio e Maria Grazia Motisi. L’evento sarà inaugurato dal sindaco di Trapani, Giacomo Tranchida, con la partecipazione di importanti rappresentanti istituzionali.
Arte e cultura in un contesto unico
La Biennale Internazionale Sicily Trinacria non è solo un’esposizione artistica, ma un vero e proprio laboratorio itinerante, volto a promuovere e valorizzare l’arte e la cultura siciliana, italiana e mondiale. Gli artisti provenienti da tutta Italia saranno premiati per il loro contributo alla cultura contemporanea, con la consegna di riconoscimenti direttamente dalla presidente della Biennale, Chiara Fici, e dal sindaco Tranchida.
Tra le opere in esposizione, spiccano quattro tele raffiguranti Cristo, donate dall’artista internazionale Federica Scoppa, e un prezioso manufatto proveniente dal Museo Archeologico di Lilibeo. Durante la manifestazione, il giornalista Roberto Vitale, esperto della Sindone, esporrà per la prima volta al pubblico il Sacro Telo, mentre il cantautore siciliano Alfredo Daidone dedicherà una canzone al recentemente scomparso campione di calcio Salvatore Schillaci.
Un programma ricco di appuntamenti

L’evento vedrà anche momenti dedicati alla poesia, con la partecipazione di celebri poeti siciliani come Rita Scelfo e Maria Rosa Dolcimascolo, e alla gastronomia, con un rinfresco offerto dagli chef Gigi Cimino e Michele Pedone, che celebreranno la fusione tra arte e cibo.

Il futuro della Biennale
La Biennale Internazionale Sicily Trinacria, che ha già toccato importanti città come Palermo e Londra, è un progetto che mira a durare nel tempo, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per l’arte contemporanea.
I prossimi appuntamenti si terranno a Palermo il 9 novembre 2024, presso lo storico Museo Pitrè, e successivamente a Monreale a dicembre. Ogni tappa sarà un’occasione per scoprire nuove forme d’arte e celebrare l’eccezionale patrimonio culturale della Sicilia.
Non perdere l’occasione di immergerti in questa straordinaria manifestazione, dove arte e cultura si fondono per celebrare la bellezza in tutte le sue forme. Ingresso è gratuito, orari di visita dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:30 alle 19:00.