GUARDA IL VIDEO IN FONDO ALL’ARTICOLO

IL CASTELLO DI SPERLINGA

Il Castello di Sperlinga è un raro esempio di fortezza medievale con delle caratteristiche uniche al mondo. La sua edificazione si colloca probabilmente a cavallo tra XI e XII secolo, sotto la dominazione normanna.

La particolarità del castello, costruito in gran parte su roccia arenaria, è la perfetta armonia tra architettura e natura, ideata preservando le suggestive grotte scavate dall’uomo più di 3500 anni fa e perfettamente integrate al suo interno.

Tra le storie che vedono protagonista il Castello di Sperlinga c’è quella che riguarda la rivolta dei Vespri siciliani

Nel 1282 la popolazione si ribellò alla dominazione dei francesi, gli Angioini, considerati oppressori stranieri. La rivolta si trasformò presto in una sanguinosa “caccia ai francesi”.

Il Castello di Sperlinga diventò per alcuni Angioini l’unica roccaforte nella quale trovare rifugio. In seguito, per ricordare quanto accaduto, fu incisa un’epigrafe in lingua latina sull’architrave d’ingresso della rocca. La frase recita: “Quod Siculis placuit sola Sperlinga negavit”, che in italiano significa: “Ciò che piacque ai Siciliani fu negato dalla sola Sperlinga”.

Il Castello

L’interno del castello è caratterizzato da lunghi corridoi che conducono in diverse sale e ambienti, tra cui la Sala del Principe, le carceri borboniche, le fucine dove venivano forgiate le armi. In alcune camere sono presenti delle particolari escavazioni che si ritiene siano state progettate per funzioni astronomiche.

All’esterno del castello, attraverso una scala di 80 gradini scolpiti nella pietra, si arriva alla torre di guardia da cui è possibile godere di un panorama mozzafiato.

Queste sono solo alcune delle meraviglie che potrai scoprire visitando il suggestivo Castello di Sperlinga.

Foto di Anna Lisa Maugeri

SPERLINGA (ENNA), IL BORGO RUPESTRE

Sperlinga è uno splendido borgo rupestre situato nel cuore della Sicilia, a 750 metri sopra il livello del mare, a circa 50 chilometri da Enna, tra i Monti Nebrodi e le Madonie, tra le riserve naturali di Monte Campanito Sambughetti a nord e del Monte Altesina a Sud. Il dialetto della zona è il Gallo-italico.

Sperlinga conta circa 700 abitanti, è il più piccolo comune della provincia di Enna ed è nella lista dei Borghi più belli d’Italia.

Sperlinga è stata anche una delle location dei film “Il Giovane Montalbano” (commissario Montalbano) e dei film “Minatori. Rosso Malpelo” e “Indictus“. Famosa la foto scattata nel luglio 1943 da Rober Capa in cui un contadino indica al soldato americano la direzione dei tedeschi, in Contrada Capostrà, nelle campagne di Sperlinga.

IL CASTELLO DI SPERLINGA, UNA FORTEZZA NEL CUORE DELLA SICILIA -VIDEO

Sicilia Buona

Di Anna Lisa Maugeri

Anna Lisa Maugeri, blogger, web writer, moderatrice, lavora da anni per passione nel mondo della comunicazione e dell’informazione sul web scrivendo articoli, realizzando interviste e contenuti video su temi di attualità, cronaca, tematiche sociali, economia, medicina, salute e benessere. Ha creato e dirige il blog www.siciliabuona.com e il canale YouTube "Sicilia Buona". Ha lavorato per il canale YouTube di informazione ed approfondimento CRESCERE INFORMANDOSI realizzando video interviste ed altri contenuti.