Sagra Pistacchio di Bronte 2022Sagra Pistacchio di Bronte 2022 - foto di Anna Lisa Maugeri

SAGRA DEL PISTACCHIO DI BRONTE: DUE WEEKEND PER CELEBRARE E GUSTARE L’ORO VERDE DOP

Torna finalmente la Sagra del pistacchio di Bronte dopo due anni di stop a causa della pandemia. Si riparte con due weekend consecutivi, l’ultimo di settembre ed il primo di ottobre, interamente dedicati all’Oro verde Dop.

La Sagra del pistacchio di Bronte, arrivata quest’anno alla XXXI edizione, avrà inizio il 30 settembre (dalle ore 17:00) al 2 ottobre dalle10:00 a mezzanotte per il primo week end. La sagra continuerà dal 7 al 9 ottobre, sempre dalle ore 10:00 fino a mezzanotte.

Mostre e spettacoli animeranno l’evento ed il protagonista assoluto sarà come sempre il pistacchio, gustosa attrazione per siciliani e turisti stranieri, perla gastronomica della tradizione culinaria siciliana.

La Sagra del pistacchio di Bronte dà la possibilità a tutti di gustare specialità dolci e salate realizzate con il prezioso frutto, unico per caratteristiche organolettiche e nutrizionali.

Pino Firrarello, sindaco di Bronte: “Il pistacchio è una delle realtà più importanti della nostra cittadina. Coltivato in un grosso fazzoletto di territorio lavico, ha un sapore unico che ha permesso ai nostri pasticceri e ai cuochi di dare prova di grande abilità, ottenendo premi e riconoscimenti in tutto il mondo”.

Nunzio Saitta, assessore agli eventi e sviluppo economico: “La nostra Sagra è famosa per offrire il pistacchio più buono al mondo, riconosciuto dall’Unione europea attraverso il marchio dop. Un evento che attira tantissimi visitatori. Per questo abbiamo chiesto il contributo dell’Asp e delle Forze dell’Ordine”.

Dettagli ed info:

Di Anna Lisa Maugeri

Anna Lisa Maugeri, blogger, web writer, moderatrice, lavora da anni per passione nel mondo della comunicazione e dell’informazione sul web scrivendo articoli, realizzando interviste e contenuti video su temi di attualità, cronaca, tematiche sociali, economia, medicina, salute e benessere. Ha creato e dirige il blog www.siciliabuona.com e il canale YouTube "Sicilia Buona". Ha lavorato per il canale YouTube di informazione ed approfondimento CRESCERE INFORMANDOSI realizzando video interviste ed altri contenuti.