22 MARZO, ORE 9,00 – PRESENTAZIONE DEL LIBRO “RACCONTARE SCIASCIA” DI MAURIZIO PISCOPO E ANGELO CAMPANELLA
Sarà un ritorno emozionante per il maestro Maurizio Piscopo, che stavolta siederà in cattedra davanti agli studenti in qualità di scrittore e coautore con Angelo Campanella del libro “Raccontare Sciascia“.
Maurizio Piscopo ha insegnato per vent’anni con particolare sensibilità e dedizione al plesso Raffaello Lambruschini dell’Istituto Comprensivo Guglielmo Marconi. Nel 2022 ha ricevuto il premio “Un Maestro è per sempre“, un importante riconoscimento ad un uomo che ha dedicato la sua vita al difficile e delicato mestiere dell’insegnante ed educatore.
PALERMO, I. C. S. GUGLIELMO MARCONI, 22 MARZO, ORE 9,00 – PRESENTAZIONE DEL LIBRO “RACCONTARE SCIASCIA” DI MAURIZIO PISCOPO E ANGELO CAMPANELLA
Gli autori Angelo Campanella e Maurizio Piscopo presenteranno il libro Raccontare Sciascia a Palermo presso l’Istituto Comprensivo Guglielmo Marconi, confrontandosi con gli studenti e rispondendo alle loro domande.
L’obiettivo degli autori è quello di aprire un grande dibattito sulla letteratura nelle scuole primaria e media. Il libro è stato pensato e strutturato per un pubblico molto vasto.
Leonardo Sciascia è il protagonista di una storia universale, che offre spunti su argomenti di vasta portata, un maestro che ha lavorato a Racalmuto quando la scuola e la società siciliana presentava grossi problemi.
Alla presentazione interverranno
la dirigente scolastica Rosalba Floria, il giornalista e docente universitario Lino Buscemi, il Dirigente del Liceo Classico Umberto I di Palermo Vito Lo Scrudato, lo scrittore Salvatore Ferlita, la direttrice editoriale di Un tè con l’autore Rosa Di Stefano , la maestra Sabrina Firicano, l’artista Tiziana Viola-Massa e gli autori.
Le musiche dal vivo saranno eseguite da Maurizio Piscopo alla fisarmonica e da Nino Nobile al mandolino. Parteciperanno i ragazzi delle classi terze che porranno delle domande sullo scrittore di tenace concetto.

Raccontare Sciascia
Raccontare Sciascia è stato pubblicato da Navarra Editore il 30 marzo 2021 in occasione della nascita dello scrittore di Racalmuto. La prefazione di Salvatore Ferlita e le foto storiche di Angelo Pitrone rendono ancora più prezioso il libro, che ha destato da subito grande interesse, specialmente nel mondo della scuola.
