Sanremo 2025: la vittoria di Olly con “Balorda Nostalgia” e le emozioni di un Festival indimenticabile

Il Festival di Sanremo 2025 si è concluso con la vittoria di Olly e il suo brano Balorda Nostalgia. Al secondo posto si è classificato Lucio Corsi con Volevo essere un duro, mentre il terzo gradino del podio è stato conquistato da Brunori Sas con L’albero delle noci.

La top five è stata completata da Fedez, quarto, e Simone Cristicchi, quinto. Tuttavia, l’esclusione di artisti di grande calibro come Achille Lauro e Giorgia dalla top 5 ha suscitato qualche disapprovazione tra il pubblico presente al Teatro Ariston.
Con la vittoria al Festival, Olly rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025 con la sua ballata malinconica, che ha conquistato il pubblico grazie alla sua capacità di trasmettere emozioni profonde senza bisogno di eccessi vocali o orchestrali.

Balorda Nostalgia: il significato della canzone vincitrice

Il brano vincitore, Balorda Nostalgia, racconta la malinconia di una relazione passata e la mancanza delle piccole cose quotidiane che rendevano speciale il rapporto. Olly dipinge immagini di vita vissuta con semplicità, tra risate, silenzi condivisi e momenti di intimità. Il pezzo non è solo un rimpianto per un amore perduto, ma una celebrazione della bellezza di quei momenti, anche se ormai appartengono al passato.

I versi della canzone trasmettono un forte senso di appartenenza ai ricordi, con frasi come: “Tornare a quando ci bastava ridere, piangere, fare l’amore e poi stare in silenzio per ore fino ad addormentarci sul divano con il telecomando in mano“.
L’emozione si fa ancora più intensa quando il protagonista ammette che, nonostante tutto, quell’amore è stato vita: “Magari non sarà, magari è già finita, però ti voglio bene ed è stata tutta vita.

Questa voglia di esternare i sentimenti attraverso la musica è stata una caratteristica dominante delle canzoni in gara quest’anno. I testi del Festival 2025 hanno saputo raccontare emozioni forti, senza gridarle, ma lasciando spazio all’armonia e alla delicatezza interpretativa.

Chi è Olly, il vincitore di Sanremo 2025?

Olly, pseudonimo di Federico Olivieri, è un cantautore e rapper italiano nato il 5 maggio 2001 a Genova. Prima di dedicarsi completamente alla musica, ha praticato rugby per dodici anni nel ruolo di trequarti centro, ma un intervento alla schiena lo ha costretto ad abbandonare la carriera sportiva.

La musica è diventata la sua nuova strada e nel 2022 ha ottenuto visibilità nazionale partecipando a Sanremo Giovani con il brano L’anima balla, che gli ha permesso di accedere al Festival di Sanremo 2023 con la canzone Polvere.

Nel 2025, con Balorda Nostalgia, ha conquistato definitivamente il pubblico e la critica, trionfando al Festival e guadagnandosi la possibilità di rappresentare l’Italia sul palco dell’Eurovision Song Contest.

Un Festival di emozioni autentiche

Sanremo 2025 è stato un’edizione ricca di emozioni, in cui il potere delle parole e della musica ha prevalso su effetti scenici e spettacolarizzazioni eccessive. I brani in gara hanno saputo toccare corde profonde, raccontando storie di vita, amore e nostalgia con grande autenticità.

L’attesa ora si sposta sull’Eurovision, dove Olly porterà la sua Balorda Nostalgia davanti a un pubblico internazionale. Riuscirà a conquistare anche l’Europa? Lo scopriremo nei prossimi mesi, ma una cosa è certa: il Festival di Sanremo 2025 ha regalato al pubblico una colonna sonora intensa e memorabile.