Video integrale ed estratto dell’intervento di Mario Draghi del 18 marzo 2025 alle Commissioni riunite di Bilancio – Rapporto sul futuro della competitività europea

Stanno facendo discutere le recenti affermazioni dell’ex premier Mario Draghi che ha illustrato il proprio report alle Commissioni di Bilancio di Camera e Senato. Dopo aver fatto un breve riepilogo delle strategie messe in atto negli anni passati, ha affermato: “Siamo diventati sempre più poveri. Forse non era la strada giusta quella lì. Forse è il momento di pensare alla crescita interna.”

MARIO DRAGHI, 18 marzo 2025:

“Siamo sicuri che vogliamo mantenere questo gigantesco surplus commerciale con il resto del mondo? O piuttosto non è meglio sviluppare la domanda interna, non trascurare le nostre infrastrutture, spendere per la ricerca, per l’innovazione, per il clima? Notate che non è stato sempre così. Lo squilibrio commerciale si è aggravato a partire dalla crisi finanziaria. Noi rispondiamo alla crisi finanziaria del 2010:

  1. Restringendo le regole sul credito bancario più degli Stati Uniti. Subito dopo arriva la crisi del debito europeo. Il credito in generale andrà a zero con tassi di crescita addirittura negativi. Si rialzerà al 2% soltanto nel 2016.
  2. Abbiamo contratto i bilanci pubblici, sacrificato la spesa pubblica e compresso i nostri salari, perchè pensavamo di competere con gli altri Paesi europei. Tenevamo i salari più bassi come strumento di concorrenza. Austerità e salari bassi hanno creato una compressione della domanda.
  3. Nel frattempo non abbiamo fatto nulla per aprire il mercato interno e permettere alle nostre imprese di vendere e di estendersi, soprattutto nei servizi nel resto dell’unione, tenendo presente che i servizi sono il 70% del PIL.

Ho scoperto, parlando con imprenditori europei che si sono spostati negli Stati Uniti, perché è impossibile crescere ed estendersi in Europa, specie per le piccole imprese innovative nel campo dei servizi più avanzati e tecnologici.

Nel frattempo siamo diventati sempre più poveri. Forse non era la strada giusta quella lì. Forse è il momento di pensare alla crescita interna.”

Mentre la maggior parte dei media non hanno dato molto risalto alle affermazioni di Draghi, ad approfondire la questione dei salari bassi è stato il programma Giù la Maschera, il programma di Marcello Foa in onda ogni mattina su Rai Radio 1. Ascolta la puntata dal titolo “Salari bassi in Italia: ecco perché“.

https://www.raiplaysound.it/audio/2025/03/Giu-la-maschera-del-26032025-8648cc01-f9c6-4165-b80f-8de28d51054c.html

Di Anna Lisa Maugeri

Anna Lisa Maugeri, blogger, web writer, moderatrice, lavora da anni per passione nel mondo della comunicazione e dell’informazione sul web scrivendo articoli, realizzando interviste e contenuti video su temi di attualità, cronaca, tematiche sociali, economia, medicina, salute e benessere. Ha creato e dirige il blog www.siciliabuona.com e il canale YouTube "Sicilia Buona". Ha lavorato per il canale YouTube di informazione ed approfondimento CRESCERE INFORMANDOSI realizzando video interviste ed altri contenuti.