Foto di copertina di Salvatore Indelicato

Un tempo, la radio era il cuore pulsante delle case, un mezzo che univa famiglie e comunità con la sua voce inconfondibile. Oggi, invece, i bambini crescono immersi in schermi digitali e spesso non conoscono il fascino di questo straordinario strumento di comunicazione. Per questo, un’esperienza speciale ha riportato gli alunni delle classi terza A e quarta A del Plesso Monsignor Giudice di Favara indietro nel tempo, facendoli emozionare davanti al potere della radio.

Il 14 marzo, i piccoli studenti hanno riascoltato le loro voci su Rai Radio 1, all’interno del programma Mediterradio, trasmesso in Sicilia, Sardegna e Corsica. L’iniziativa è stata resa ancora più coinvolgente grazie alla presenza di Lillo Di Pasquale, collezionista di radio d’epoca, che ha portato a scuola due apparecchi storici per permettere ai bambini di ascoltare la trasmissione come si faceva un tempo.

La passione per la radio è stata raccontata dal maestro Giuseppe Maurizio Piscopo, che ha condiviso un ricordo indelebile della sua infanzia: l’arrivo della Rai nel suo paese con un grande autobus attrezzato per trasmettere in diretta. Un’esperienza che lo ha segnato per sempre e che oggi ha voluto trasmettere alle nuove generazioni.

L’entusiasmo dei bambini ha confermato che, nonostante l’era digitale, la radio mantiene intatto il suo fascino. Per questo, l’Istituto Comprensivo Falcone Borsellino ha in programma un nuovo evento in Piazza Cavour, aperto a tutti gli alunni di Favara, per riscoprire i giochi di strada, le filastrocche e la musica popolare, in compagnia del Maestro Piscopo e di altri artisti locali.

Un’occasione per guardare al passato con curiosità e riportare in vita emozioni autentiche attraverso il suono senza tempo della radio.

I BAMBINI E LA RADIO. Servizio di Rosario Neri

Di Anna Lisa Maugeri

Anna Lisa Maugeri, blogger, web writer, moderatrice, lavora da anni per passione nel mondo della comunicazione e dell’informazione sul web scrivendo articoli, realizzando interviste e contenuti video su temi di attualità, cronaca, tematiche sociali, economia, medicina, salute e benessere. Ha creato e dirige il blog www.siciliabuona.com e il canale YouTube "Sicilia Buona". Ha lavorato per il canale YouTube di informazione ed approfondimento CRESCERE INFORMANDOSI realizzando video interviste ed altri contenuti.