Il canto di Ulisse” ovvero i canti popolari italiani e greci di Mikis Theodorakis è il titolo di un nuovo spettacolo che si svolgerà il prossimo 1 maggio nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Un progetto che il grande musicista italiano Ambrogio Sparagna ha composto per omaggiare Mikis Thedorakis, una delle figure più importanti della cultura del Novecento, di cui quest’anno si celebra il centenario della sua nascita (1925-2021), un artista straordinario che ha fortemente caratterizzato la scena della nostra musica popolare componendo tante canzoni. Fra queste le indimenticabili “Un fiume amaro” e “Il ragazzo che sorride” (conosciuta in Italia nella versione di Albano) che verranno riproposte nella Sala Sinopoli insieme a altre sue famosi composizioni in greco, interpretate dalla grande voce di Thedoro Melissinopoulos, fra cui “Mana Mou ke Panaghia”, e dal Coro popolare diretto da Anna Rita Colaianni.

Sul palco l’Orchestra Popolare Italiana e la partecipazione di Davide Rondoni, Miriam Ayaba, Carmelo Cacciola e il gruppo di danze popolari greche Opa Opa.

Ventiquattro LP all’attivo, Ambrogio Sparagna è uno dei più importanti esponenti della musica popolare europea. Dal 2004 al 2006 è Maestro concertatore del Festival La Notte della Taranta dirigendo una grande orchestra di 60 elementi e nel 2007 è fondatore e direttore dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, un grande gruppo strumentale stabile che raccoglie interpreti provenienti da tutte le regioni d’Italia allo scopo di promuovere e valorizzare il repertorio della musica popolare italiana.

Ambrogio Sparagna ha al suo attivo un’intensa attività concertistica internazionale e collaborazioni con artisti quali Francesco De Gregori, Lucio Dalla, Angelo Branduardi, Peppe Servillo, Simone Cristicchi e tanti altri.

Di Accursio Soldano

ACCURSIO SOLDANO è un giornalista, scrittore e commediografo siciliano. Ha vinto numerosi premi fra i quali il Premio Speciale della Giuria al Parma Music Film, il Primo Premio e Premio della Giuria “Velletri Libris”, il Primo Premio al Concorso Internazionale “Navarro” e il Primo Premio “Teatro Aurelio”. Suoi racconti sono presenti in diverse antologie e in pubblicazioni singole. Ha pubblicato quattro libri, l’ultimo “A viagem in Sicilia de Alberto Caeiro” pubblicato in Portogallo e venduto anche in Brasile e Messico.