Castello di San Pelagio – Museo del Volo: una giornata dedicata ad una donna da Guinness, Maria Concetta Micheli

Sabato 21 maggio 2022, ore 15.00, presso il Museo di Storia del Volo del Castello di San Pelagio di Padova sarà una giornata dedicata ad una delle donne orgoglio d’Italia, prima donna italiana a conseguire il brevetto di pilota di elicottero, da sempre in prima linea in difesa dei diritti delle donne: Maria Concetta Micheli.

Maria Concetta Micheli
Maria Concetta Micheli

Museo di Storia del Volo

Il Museo di Storia del Volo del Castello di San Pelagio di Padova, aperto al pubblico dal 1980, è una realtà unica in Europa per la tematica scientifica inserita in un edificio storico dedicato alla storia del volo e ad un’impresa aeronautica che da qui partì nel 1918: il Volo su Vienna di Gabriele d’Annunzio.

In quarant’anni di attività ha svolto un’intensa attività divulgativa nel campo aeronautico, non trascurando eventi a tema.

L’evento del 21 maggio rientra in queste finalità, nell’occasione sarà presente la prima donna italiana pilota di elicottero, Maria Concetta Micheli, una donna da Guinnes.

Chi è Maria Concetta Micheli

Maria Concetta Micheli è la prima donna italiana a conseguire, nel 1971, il brevetto N. 116 di pilota di elicottero presso la Scuola Nardi all’aeroporto di Bresso, Milano.

Successivamente ha iniziato la sua attività di formazione nell’aviazione, specializzandosi in elicotterista, presso l’Agusta s.p.a. Costruzioni Aeronautiche all’aeroporto di Milano Malpensa, sia nel settore di volo che in quello tecnico.

Nel 1982 ha prestato il proprio servizio presso la Soc. Elialpi S.p.a., acquisendo diverse esperienze di volo in montagna, nel trasporto materiale, nella costruzione di rifugi, nel trasporto foraggi per animali ed effettuando atterraggi su zone impervie e di difficile accesso.

Lezione ai futuri specialisti di elicottero 1978

Ha inoltre prestato servizio nei voli civili di collegamento tra Cascina Costa e la Costa Smeralda e successivamente da Napoli a Ponza. È amica e sostenitrice del Museo del Volo dal 1983.

Da questa amicizia è nata l’idea di dedicarle la Sezione Elicotteri dove sono esposti i suoi brevetti, la tuta di volo e le cuffie con microfono, nella giornata verrà inaugurato il suo busto accompagnato recita della preghiera degli elicotteristi.

Numerose le sue onorificenze

Pilota militare ad honorem, Commendatore della Repubblica Italiana, Ambasciatrice di pace con palma d’oro dei cavalieri crociati di Assisi, Guardia d’onore del Pantheon.

Per l’occasione sarà presente una sua delegazione (membri che prestano servizio volontario di Guardia d’Onore alle Tombe del Pantheon dei Sovrani d’Italia, quale tributo di devozione per Casa Savoia) anche la Sezione di Treviso del Corpo dei Bersaglieri ed un trombettiere, la cui Fanfara è l’unica banda al mondo ad esibirsi a passo di corsa.