Il Ministero della Cultura ha scelto 20 voci di creativi italiani per raccontare l’arte e il design italiano. Realizzata dall’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi (ICBSA) in collaborazione con il Sole 24 Ore, la piattaforma “Ti racconto in italiano” ha selezionato artisti, imprenditori, attori e registi per documentare la cultura italiana. Assieme a figure storiche ed iconiche della cultura italiana, in questo contesto è stato inserito anche il racconto della vita professionale e personale di Maria Alessandra Segantini, fondatrice dello studio C+S Architects

Immagini 145

Un riconoscimento che conferma Segantini nel gotha dell’architettura nazionale, una delle poche donne in un ambiente ancora prevalentemente maschile. Un riconoscimento che le è arrivato a seguito di un lungo impegno nell’architettura pensata al femminile e per i bambini, grazie a modelli di città e scuole inclusive che sono oggi considerati best practice a livello ministeriale.
Maria Alessandra Segantini ha da poco ricevuto l’Albo d’Onore della Repubblica di San Marino con l’iscrizione a vita alla Camera degli ingegneri e degli architetti di San Marino.
Lavora da più di vent’anni su progetti di edilizia scolastica.  “Il Miur ha scelto gli istituti che abbiamo progettato come modelli da imitare”, spiega. “In una società in costante cambiamento è tempo di reinventare il rapporto tra spazio e pedagogia per preparare i ragazzi ad adattarsi, ad essere curiosi, ad accettare il diverso. E lo spazio in questo processo ha un ruolo fondamentale”.
Oltre al lavoro costruito, Segantini si dedica alla ricerca, a mostre, pubblicazioni ed eventi di coinvolgimento della comunità. Durante lo sviluppo dei progetti, coinvolge le comunità attraverso laboratori di narrazione e teatro per stimolare la partecipazione ai processi di trasformazione della città. Segantini è stata per 15 anni Full Professor in Progettazione Architettonica e Urbana a Hasselt University in Belgio e UEL a Londra. È autrice di cinque libri sull’architettura. 
Il suo lavoro è stato esposto in numerosi musei e istituzioni in tutto il mondo, tra cui il MoMA, la Biennale di Venezia, la Triennale di Milano e il RIBA di Londra. Ha vinto il premio Architetto Italiano dell’Anno 2022, l’Albo d’Oro della Repubblica di San Marino nel 2024 e l’Albo d’Oro dell’Ordine degli Architetti PPC di Varese nel 2008. Con C+S Architects ha vinto più di 50 premi e riconoscimenti a livello internazionale.

Di Accursio Soldano

ACCURSIO SOLDANO è un giornalista, scrittore e commediografo siciliano. Ha vinto numerosi premi fra i quali il Premio Speciale della Giuria al Parma Music Film, il Primo Premio e Premio della Giuria “Velletri Libris”, il Primo Premio al Concorso Internazionale “Navarro” e il Primo Premio “Teatro Aurelio”. Suoi racconti sono presenti in diverse antologie e in pubblicazioni singole. Ha pubblicato quattro libri, l’ultimo “A viagem in Sicilia de Alberto Caeiro” pubblicato in Portogallo e venduto anche in Brasile e Messico.