Dal 1 al 11 ottobre 2024, il “Catania Off Fringe Festival” apre i battenti con la sezione “Off dell’Off”, la prima delle quattro aree che compongono l’evento culturale più atteso dell’anno
Questa sezione, cuore pulsante del festival, mette al centro le periferie e i giovani, coinvolgendo direttamente scuole e associazioni territoriali. L’obiettivo? Una vera e propria “rialfabetizzazione” artistica ed emotiva delle nuove generazioni attraverso laboratori, spettacoli e incontri.
Laboratori e spettacoli per oltre 200 studenti
Il progetto mira a coinvolgere più di 200 studenti che parteciperanno agli spettacoli del Fringe grazie al format “Lo Studente in Giuria“, curato da Francesca Vitale.
Questo percorso educativo introduce i giovani al teatro, permettendo loro di diventare critici teatrali e di valutare gli spettacoli in programma, assegnando il premio *Felicità Interna Lorda* (FIL). Il progetto gode del supporto entusiastico di scuole e associazioni locali come l’I.C. “P.S. Di Guardo-Quasimodo”, Liceo Classico “Mario Cutelli” e *Save The Children Onlus*, tra gli altri.
Programma degli spettacoli dell’Off dell’Off
- “Ci sono donne che…” di e con Egle Doria: un recital sull’universo femminile, narrato attraverso il coraggio delle donne di ieri e di oggi;
- “Verso Oz” di e con Egle Doria: uno spettacolo che esplora i tratti caratteriali dei personaggi del Mago di Oz, invitando a riflettere su coraggio, intelligenza e cuore;
- “Discorso su noi italiani” di Giacomo Leopardi, con Sabrina Tellico: una riflessione profonda sull’essere umano, la paura e la ricerca di felicità;
- “Il clown nella valigia” di e con Adriano Aiello: un divertente spettacolo di clown basato sull’arte dell’imprevisto;
- “Aporia” con Giorgioliere: un viaggio sperimentale tra giocoleria e clownerie.
A questi si aggiungono laboratori di teatro, danza e canto, curati da professionisti come Egle Doria, Salvo Disca e Valeria Geremia, per offrire ai partecipanti un’esperienza immersiva e formativa.
L’espansione territoriale del Fringe: Mascalucia e Aci Castello
Quest’anno, il Catania Off Fringe Festival allarga i propri confini, coinvolgendo anche il Comune di Mascalucia, con spettacoli ospitati a Villa Chiara e al Teatro Stabile Mario Re, e Aci Castello con due sale performative al Four Points by Sheraton. Un’occasione per diffondere la cultura e il teatro anche fuori dal centro cittadino.
Catania Village Off e Fringe Catania Off: il cuore del festival
Dal 15 al 27 ottobre 2024, il *Catania Village Off* sarà il cuore pulsante del festival presso Le Ciminiere, con mostre, incontri, presentazioni e concerti. Dal 17 al 27 ottobre, si svolgerà la sezione *Fringe Catania Off*, con 59 spettacoli e 236 repliche provenienti da tutto il mondo, che offriranno al pubblico un’esperienza teatrale unica e variegata. Per scoprire il programma completo, visitate il sito ufficiale www.catanioff.com.