GUARDA IL VIDEO

Trapani accoglie la Biennale Internazionale Sicily Trinacria: un omaggio alla cultura e alla bellezza

Il 19 ottobre 2024, alle ore 16:30, la città di Trapani diventa il palcoscenico della Biennale Internazionale Sicily Trinacria, un evento che celebra l’arte e la cultura con oltre 100 protagonisti. La manifestazione, che si terrà nella prestigiosa Sala Laurentina della Cattedrale di Trapani, in Via Generale Domenico Giglio 12, proseguirà fino al 31 ottobre.

L’evento, dal titolo “Arte: Inno alla bellezza – 100 protagonisti per la cultura!”, offrirà una vasta gamma di esposizioni, spaziando dalle arti visive alla pittura, scultura, installazioni, fotografia, design e molto altro.

Un evento prestigioso con ospiti di spicco

La Biennale vedrà la partecipazione di numerosi artisti, critici d’arte, storici, poeti e giornalisti di fama internazionale. Tra gli ospiti d’onore spiccano Dianora Tinti, giornalista e scrittrice di Grosseto, e Enrico Fagnano, storico scrittore del sud Italia. A dare il via all’evento sarà il Sindaco di Trapani, Giacomo Tranchida, affiancato dagli Assessori Rosalia D’Alì, Emanuele Barbara e Andrea Vassallo.

L’evento è a cura della dottoressa Chiara Fici, Presidente della Biennale e Precettore dell’Ordine Sacro di San Giorgio, che sarà affiancata dal Monsignore Padre Leone Petix, Maestro Generale dell’Ordine, e da altre personalità di rilievo come Beppe Giaconia di Migaido, presidente dell’Associazione “La Sicilia dei Florio”, e Mimmo Bessone, ideatore di Ficarazzi Oggi.

Un tributo agli artisti e alla cultura siciliana

Nel corso della manifestazione, numerosi artisti provenienti da tutta Italia riceveranno prestigiosi riconoscimenti. Sarà inoltre un momento speciale la donazione di quattro tele raffiguranti Cristo da parte dell’artista internazionale Federica Scoppa, alla Cattedrale di Trapani. Un altro momento di grande rilevanza sarà l’esposizione di un manufatto del Museo Parco Archeologico di Lilibeo, premiato per la sua unicità.

Tra i momenti salienti dell’evento, spicca l’esposizione della Sindone, presentata per la prima volta al pubblico dal giornalista Roberto Vitale, esperto e studioso della sacra reliquia. Inoltre, il cantautore siciliano Alfredo Daidone renderà omaggio al recentemente scomparso calciatore Salvatore Schillaci con una performance musicale.

Un incontro tra arte e gastronomia

La celebrazione non si limiterà solo all’arte visiva, ma si estenderà anche ai sapori della tradizione siciliana. Il rinomato chef Gigi Cimino e Michele Pedone dell’azienda Costantino Wines guideranno un raffinato rinfresco, unendo la cultura culinaria al mondo dell’arte.

La missione della Biennale Internazionale Sicily Trinacria

Fondata con l’obiettivo di promuovere l’arte e la cultura siciliana, italiana e mondiale, la Biennale Internazionale Sicily Trinacria rappresenta un’occasione unica per valorizzare il patrimonio artistico contemporaneo. Con esposizioni che spaziano da sedi storiche come il Castello della Rinchiostra a Massa in Toscana, fino alla Reale Cantina Borbonica di Partinico, la Biennale si distingue come un progetto innovativo e inclusivo, aperto alla contaminazione tra diverse espressioni artistiche.

Un “laboratorio itinerante”, capace di unire artisti e intellettuali in un dialogo costante tra tradizione e innovazione. L’obiettivo è quello di contribuire alla costruzione di un nuovo umanesimo, fondato sulla celebrazione della bellezza in tutte le sue forme.

La Biennale Internazionale Sicily Trinacria si conferma dunque un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati d’arte, un’occasione di incontro e riflessione che celebra la cultura come motore di crescita e progresso.

Di Michele Giacalone

MICHELE GIACALONE, Ingegnere, appassionato studioso di storia locale e di vela. Ha realizzato numerosi contributi video dedicati all’approfondimento di aspetti inediti della storia di Trapani.