In occasione degli 800 anni dalla stesura del “Cantico delle Creature”, nell’anno del Giubileo, prende vita il nuovo tour di Angelo Branduardi “Il cantico” in partenza dalla Basilica Superiore di San Francesco ad Assisi il prossimo 22 marzo. Un evento unico che trasporterà il pubblico in un viaggio musicale e spirituale attraverso la vita e le parole di San Francesco d’Assisi, figura iconica di luce, povertà, letizia e poesia.

Il tour proseguirà il 14 aprile a Brescia (Teatro Clerici), il 16 aprile a Padova, il 24 maggio a Bari con già alcune date fissate per l’autunno: il 24 ottobre a Torino (Teatro Colosseo), il 29 novembre a Varese (Teatro di Varese), il 1 dicembre a Milano (Teatro Nazionale). Il calendario è in via di definizione.

”Il cantico” si ispira alla figura solare e vitale del “Poverello di Assisi”, come racconta lo stesso Branduardi

«La vita di San Francesco d’Assisi è quella di un uomo che diventa Santo… un uomo (e quindi un Santo) che sceglie la gioia di vivere, la raccomanda ai suoi discepoli, ama la povertà ‘mai disgiunta dalla letizia’… Francesco è oggi più che mai Santo, ma è anche grande poeta; amava cantare e lo faceva spesso, anche da solo… io ho provato a ridare voce alle sue parole perché si possa di nuovo cantarle».

“Il Cantico” sarà un’occasione per rivivere la profondità degli scritti francescani e lasciarsi ispirare dai temi contemporanei che San Francesco, già nel suo tempo, sapeva incarnare con straordinaria modernità: povertà, ecologia, amore per la vita e accoglienza. Per l’occasione Branduardi tornerà a calcare i palchi con la band al completo, infatti insieme al Maestro saliranno sul palco grandi musicisti: Fabio Valdemarin alle tastiere, Nicola Oliva alle chitarre, Stefano Olivato al basso, Davide Ragazzoni alla batteria. Al momento nessuna tappa in Sicilia per quello che si può definire un appuntamento imperdibile che unisce la musica al messaggio di speranza e amore universale di San Francesco.

Di Accursio Soldano

ACCURSIO SOLDANO è un giornalista, scrittore e commediografo siciliano. Ha vinto numerosi premi fra i quali il Premio Speciale della Giuria al Parma Music Film, il Primo Premio e Premio della Giuria “Velletri Libris”, il Primo Premio al Concorso Internazionale “Navarro” e il Primo Premio “Teatro Aurelio”. Suoi racconti sono presenti in diverse antologie e in pubblicazioni singole. Ha pubblicato quattro libri, l’ultimo “A viagem in Sicilia de Alberto Caeiro” pubblicato in Portogallo e venduto anche in Brasile e Messico.