@Siciliabuona - Cinzia e Giovanni, genitori di Sergio Parentignoti@Siciliabuona - Cinzia e Giovanni, genitori di Sergio Parentignoti
La battaglia di due genitori contro l’Asp:”Lasciate a nostro figlio l’assistenza domiciliare”

Cinzia e Giovanni sono i genitori con i sorrisi più belli mai visti. Sorrisi che testimoniano, nonostante la fatica e le battaglie quotidiane, la volontà di continuare a costruire una famiglia unita e felice.

Sanno perfettamente che anche l’amore è una vera e propria terapia salvavita, insieme al respiratore artificiale, alla Peg e a tutte quelle medicine ed apparecchiature indispensabili per la sopravvivenza del figlio.

Cinzia Manganaro e Giovanni Parentignoti sono i genitori di Sergio, un ragazzo di 17 anni affetto da tetraparesi spastica distonica, patologia causata da un’asfissia al parto, un caso di malasanità.

Da qualche anno l’Asp di Siracusa che, anche attraverso una cooperativa, garantiva l’assistenza domiciliare h24 a Sergio, propone a Cinzia e Giovanni di ricoverare il proprio figlio in una RSA.


Perché portare via dalla propria casa un ragazzo di 17 anni e sottrarlo all’amore costante della propria famiglia?

“ANCHE L’AMORE DEI FAMILIARI E’ TERAPIA SALVAVITA”


Dal 2020 Cinzia e Giovanni affrontano questa ulteriore battaglia in difesa dei diritti del figlio, portando l’Asp in tribunale.


Due sentenze a loro favore e diverse perizie medico legali affermano quanto sarebbe controproducente per la salute del ragazzo il ricovero in RSA, eppure l’Asp continua a fare ricorso in appello.

Ci raccontano tutto questo e molto altro Giovanni Parentignoti e Cinzia Manganaro, genitori di Sergio Parentignoti, in collegamento video da Noto, in provincia di Siracusa.

Di Anna Lisa Maugeri

Anna Lisa Maugeri, blogger, web writer, moderatrice, lavora da anni per passione nel mondo della comunicazione e dell’informazione sul web scrivendo articoli, realizzando interviste e contenuti video su temi di attualità, cronaca, tematiche sociali, economia, medicina, salute e benessere. Ha creato e dirige il blog www.siciliabuona.com e il canale YouTube "Sicilia Buona". Ha lavorato per il canale YouTube di informazione ed approfondimento CRESCERE INFORMANDOSI realizzando video interviste ed altri contenuti.