Intervistiamo l’avvocato Letterio Stracuzzi, Presidente di Protezione Sociale Italiana, nonché uno dei massimi esperti della Legge 3/2012, anche detta “legge salva suicidi”.
Secondo un dossier della Fabi (la Federazione Autonoma Bancari Italiani) le famiglie indebitate in Italia sarebbero 6,8 milioni. Una recente ricerca di Doxa, istituto specializzato in analisi statistiche e ricerche di mercato, 3 famiglie su 10 non sarebbero in grado di far fronte ad una spesa improvvisa e a spese impreviste, e 6 famiglie su 10 fanno fatica ad arrivare a fine mese.
IL RISCHIO DI INDEBITARSI E’ AUMENTATO IN QUESTI ANNI
In Italia abbiamo vissuto anni molto duri a causa della pandemia prima e del conflitto russo-ucraino poi. A soffrirne dal punto di vista economico sono state famiglie, imprese, attività commerciali ed alcune categorie di lavoratori in particolare. Eventi eccezionali che hanno aggravato la crisi economica già in atto da tempo. In questo contesto, il rischio di indebitarsi è aumentato per cittadini, famiglie, piccole e medie imprese.
Per queste ragioni oggi vogliamo parlarvi della legge 3 del 2012. Di cosa si tratta? In quali casi ci si può appellare a tale legge? Perché non è molto conosciuta e poco applicata?
LEGGE 3/2012
Nel corso dell’intervista l’Avvocato LETTERIO STRACUZZI porta qualche esempio raccontando una delle storie di cui si è occupato l’avvocato, per comprendere meglio come dietro ai numeri delle statistiche e dei report ci siano vite vere, sofferenze e una disperazione tale da far pensare a qualcuno in qualche caso che il suicidio sia l’unica via d’uscita.
Attraverso questa video intervista vogliamo informare i cittadini e spiegare cosa concretamente è possibile fare in situazioni del genere per liberarsi dalla morsa dei debiti, riprendere in mano la propria vita e ricominciare.
COME CONTATTARE PROTEZIONE SOCIALE ITALIANA
Per maggiori informazioni potete contattare Protezione Sociale Italiana attraverso la pagina Facebook, i siti web www.protezione-sociale.it e gazzettadeldebitore.it oppure presso la sede territoriale più vicina a voi.
Sicilia Buona