Distrofia-di-Fuchs-Vincenzo-SarnicolaDistrofia-di-Fuchs-Vincenzo-Sarnicola

SICILIA BUONA intervista il Prof. VINCENZO SARNICOLA, direttore della CLINICA DEGLI OCCHI SARNICOLA a Grosseto, conosciuto a livello internazionale, ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti per il suo importante contributo nell’ambito della chirurgia moderna della cornea e nel 2001 è stato il primo in Italia ad eseguire il trapianto di cellule staminali limbari da donatore vivente.

In questa intervista parliamo della DISTROFIA DI FUCHS, una malattia corneale degenerativa che colpisce entrambi gli occhi e che determina una riduzione del numero di cellule endoteliali che formano lo strato interno della cornea.

La Fuchs in Italia è considerata una patologia rara e che si manifesta generalmente durante la quinta o la sesta decade di vita. La patologia provoca una diminuzione progressiva dell’acuità visiva.

DISTROFIA DI FUCHS: CAUSE, DIAGNOSI, CURA E RICERCA. NE PARLIAMO CON IL PROF. VINCENZO SARNICOLA

Cos’è la Distrofia di Fuchs? Quali sono i sintomi e a che età si manifestano solitamente? Quali sono gli strumenti e gli esami che oggi permettono di diagnosticare questa patologia? Esistono cure farmacologiche? Quanto incide lo stile di vita in questa patologia?

Quando e come è possibile intervenire chirurgicamente? Quali sono le differenze fra DSAEK e DMEK? Il trapianto di cornea è risolutivo o la distrofia di Fuchs può tornare ad attaccare l’endotelio corneale?

A queste e a molte altre domande risponde il Prof. VINCENZO SARNICOLA per aiutarci a fare chiarezza e a porre l’attenzione su una patologia poco conosciuta, ma la cui diagnosi precoce può permettere di intervenire per tempo e recuperare la qualità della propria vista e, di conseguenza, della propria vita.

Di Anna Lisa Maugeri

Anna Lisa Maugeri, blogger, web writer, moderatrice, lavora da anni per passione nel mondo della comunicazione e dell’informazione sul web scrivendo articoli, realizzando interviste e contenuti video su temi di attualità, cronaca, tematiche sociali, economia, medicina, salute e benessere. Ha creato e dirige il blog www.siciliabuona.com e il canale YouTube "Sicilia Buona". Ha lavorato per il canale YouTube di informazione ed approfondimento CRESCERE INFORMANDOSI realizzando video interviste ed altri contenuti.